Al momento stai visualizzando Si conclude alla Paolucci il progetto “Donne in Stem: oltre le barriere di genere”

Si conclude alla Paolucci il progetto “Donne in Stem: oltre le barriere di genere”

Un gruppo di studenti della scuola secondaria di primo grado “Raffaele Paolucci” Ic1 di Vasto ha concluso un interessante progetto dal titolo: “Donne in Stem: oltre le barriere di genere”. Dopo approfondimenti e confronti con esperti locali c’è stata la realizzazione di un pannello informativo sulla Riserva di Punta Penna che sarà inaugurato mercoledì 9 aprile dalle ore 10 presso l’Info Point, ingresso lato Porto Spiaggia di Punta Penna.

Le alunne coinvolte da questo progetto sono: Lorena Centorami 3 A, Giada Di Filippo 3F, Carla Fulvio 3 G, Gaia Mancini 3F, Giorgia Mennella 3 B, Nicole Pizzi 3 H, Sofia Saraceni 3B, Alice Scopa 3 A. Sono state scelte tra le alunne più meritevoli nell’ambito del percorso di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere professionali STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). E’ un’attività mirata a guidare le studentesse verso gli studi e le carriere nelle discipline STEM.

“E’ stata un’attività molto stimolante per i ragazzi coinvolti”, commenta il dirigente scolastico, prof.ssa Eufrasia Fonzo, “anche perché è frutto di un impegno congiunto, che ha visto la collaborazione del Comune di Vasto, dell’Università del Molise, dei rappresentanti della Cooperativa COGECSTRE della Riserva, del Comandante della Capitaneria di Porto, del WWF, di Legambiente e dell’ANMI, è ha avuto la finalità di valorizzare e promuovere la conoscenza di questo prezioso patrimonio naturale del nostro territorio.”

 

“Il pannello informativo sarà posizionato in un punto strategico della Riserva.” Spiega la prof.ssa Monia Felice che ha coordinato il progetto. “Fornirà ai visitatori informazioni dettagliate sulla flora, la fauna e le caratteristiche ambientali di Punta Penna, contribuendo così a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione di questo ecosistema unico. I ragazzi hanno voluto inserire un sistema di Qr Core, per offrire anche l’accesso a contenuti multimediali, tra cui video informativi che approfondiscono vari aspetti della Riserva, alcuni anche in inglese: il Faro, Punta Aderci, Punta Penna, le dune, il fratino e due giochi interattivi con Scratch.”

In anteprima, si forniscono due link dei video che saranno consultabili sul pannello:

https://youtu.be/wvOiOqVLIj8?si=bW_xdg0NbTcHWWz-

https://youtu.be/8M30bfCB1js?si=FdU98EdoGNObiXx3

I temi che sono stati trattati dai ragazzi sono stati: la biodiversità della Riserva e le specie protette, l’importanza ecologica dell’area e il suo ruolo nell’ecosistema marino, le attività di conservazione e le iniziative di sensibilizzazione, la storia del territorio legata alla marineria locale, i dati rilevati dall’Università del Molise, appresi da un lavoro di dottorato di ricerca, che mostrano le specificità e le necessità della riserva, i video realizzati con un drone dal nostro Istituto che mostrano la Riserva da punti di vista panoramici, la modalità VR che permetterà un’esperienza immersiva nella Riserva, l’intelligenza artificiale utilizzata per raccontare una leggenda tramite l’avatar del fratino, in maniera innovativa e accattivante, il questionario di soddisfazione, che verrà reso disponibile ai visitatori, per poter migliorare l’offerta della riserva.

Un progetto ambizioso che ha saputo creare una rete strategica coinvolgendo attivamente i ragazzi, creando un forte senso di appartenenza e responsabilità verso la riserva. Lo studio dei contenuti accessibili tramite QR rende il pannello moderno, e offre diversi livelli di approfondimento a seconda dell’interesse del visitatore, per sensibilizzare i visitatori e la comunità locale sull’importanza della biodiversità e sulla necessità di proteggere gli ecosistemi naturali. Si unisce l’impegno educativo con la fruizione pubblica, promuovendo la conoscenza, il rispetto e la conservazione del patrimonio naturale locale.