Al momento stai visualizzando Progetto Erasmus Dynamic Citizens of Europe

Progetto Erasmus Dynamic Citizens of Europe

L’istituto Comprensivo n 1 di Vasto vede, dal 15 al 19 Marzo, alcuni docenti della scuola media R. Paolucci, impegnati nell’ultima mobilità del progetto Erasmus Dynamic Citizens of Europe.

Il progetto avrebbe dovuto concludersi lo scorso anno, nel mese di aprile, con la mobilità in Turchia ad IZMIR, (l’antica Smirne), annullata a causa della pandemia in corso.

La mobilità oggi, per ovvi motivi è a distanza ma nonostante qualche difficoltà nei collegamenti, il programma si sta svolgendo secondo quanto stabilito in agenda.
Le nazioni partners sono: la Grecia(capofila), la Romania e la Turchia. Il progetto non prevede la partecipazione degli alunni nelle varie mobilità, bensì il loro coinvolgimento attraverso progetti e attività in sede.
La finalità del progetto è quella di sviluppare nell’alunno, attraverso strategie operative didattiche varie, la consapevolezza che essere cittadini significa operare attivamente nel contesto sociale di appartenenza per migliorarlo dal punto di vista ambientale, culturale ed umano. I temi scelti, sui quali i ragazzi hanno lavorato, tuttavia non  riguardano solo l’Italia  ma l’Europa poiché, essendo  cittadini europei, la creazione di una coscienza civica Europea è fondamentale per lo sviluppo futuro dell’UE.  Ambiente, ecologia, diritti dell’infanzia, protezione dei patrimoni artistici, volontariato sono i temi che sono stati trattati.
A questo progetto hanno partecipato anche gli alunni della scuola primaria Spataro (attuale classe 5^D) che hanno beneficiato di una serie di lezioni sul volontariato e che sono stati protagonisti di una bellissima video intervista sul volontariato in ospedale, RSA e case famiglia con l’associazione Ricoclaun.
Gli alunni della classe 3B SmS Paolucci (che ha partecipato al progetto dalla I media) nel corso di questi anni hanno lavorato a varie attività: dallo studio del territorio dal punto di vista storico alla creazione di oggetti e disegni a vario tema. Gli alunni hanno presentato molti lavori in power point tra cui uno sul ruolo dell’arte nella crescita dell’individuo e l’altro sui diritti negati dell’infanzia.